Il Mediterraneo com'era una volta
La Croazia, paese Mediterraneo dell'Europa centrale, confina a nord-ovest con la Slovenia, a nord-est con l’Ungheria ad est con la Serbia, a sud con la Bosnia ed Erzegovina e con il Montenegro. Ad ovest inoltre si affaccia su un lungo tratto del mare Adriatico tramite il quale confina con l’Italia.
La conformazione geografica della Croazia è peculiare e diversa da quella degli altri pasi. La forma è quella di un uccello con le ali aperte ed è in dovuta ai circa cinque secoli di espansione dell’Impero Ottomano.
La parte continentale si estende per 56.542 Km² con circa 4,4 milioni di abitanti, di cui il 90% sono di nazionalità Croata e fede Cattolica Romana. Il restante 10% degli abitanti è composto dalle minoranze: serba, montenegrina, bosniaca, ungherese ed italiana. La lingua ufficiale è il croato, scritto in caratteri latini, e la valuta corrente è la “Kuna” croata (HRK).
Il paese consta di 5835 Km di coste mozzafiato, di cui 4057 Km insulari. Infatti la Croazia conta circa 1200 isole di cui solo 50 sono abitate. L'isola più grande è Krk (in italiano: Veglia, situata non lontano dalla città di Rijeka - in italiano: Fiume), la cui superficie misura 462 Km².
La zona costiera lungo il litorale adriatico è caratterizzata da un piacevole clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. Con una media di 2600 ore di sole all’anno, il litorale croato risulta il più soleggiato d’Europa. La parte interna del paese è caratterizzata da un clima continentale con estati calde ed inverni freddi e nevosi.
Selce
Selce è una cittàdina che esibisce il tipico stile del litorale croato, è conosciuta per i moli marittimi, le numerose spiagge (prevalentemente ghiaiose), e le pittoresche passeggiate lungomare. Il primo stabilimento balneare è stato aperto nel lontano 1894.
Le strutture ricreative locali offrono la possibilità di dedicarsi al tennis, al mini-golf ed a vari sport aquatici.
Nella vicina città vicina di Crikvenica è possibile partecipare ad altri eventi di tipo culturale e ludico.
La nota festa del pescatore si svolge tra il 12 luglio e il 12 agosto, inoltre, la festa ‘Pesca con gli ospiti’ il 17 agosto.
Situato ai soli 3 km sud-est da Crikvenica nella localita di epoca romana vicino ai sorgenti di aque minerali di Jama e Polaca , e la popolazione invernale di 1,439 abitanti.
Il porto e situato 5 km da Bribir, uno delle fortificazioni di Vinodol. Le occupazioni principali degli abitanti sono: l’agricoltura, la produzione di vino ed olive, la pesca ed il turismo.
Patrimonio culturale
Selce si trova sul sito dell’antica postazione romana di Ad Turres con i resti dell’architettura romana e dell’acquedotto risalenti già al secondo secolo.
Successivamente, Selce si sviluppa come porto dei possedimenti della famiglia Zrinski nel Vinodol e diventa sede di cantine vinicole e magazzini, come di sale ed uffici doganali.
È menzionato per la prima volta nel 1366 in come facente parte della parrocchia di Bribir.
Nella parte vecchia della cittadina si è conservata l’originaria architettura rurale costiera, caratterizzata da numerose stradine e cortili circondati da alte mura.
Dall'inizio del XX secolo, a Selce sono stati costruiti più hotel e ville, per poter ospitare ed alloggiare il crescente numero di visitatori stagionali.
Nella vecchio oleificio sulla riva, nel 1950 è stata aperta la galleria "Toč".
Sulla collina di Sveti Juraj si trova la chiesa gotica con lo stesso nome.

